Laboratori di danza gratuiti per bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni: si svolgeranno a Salerno, dal 24 al 30 settembre prossimi, nell’ambito dell’evento della “Settimana Europea dello Sport”.
L’evento è il terzo in calendario, curato dall’A.S.D. Salerno Danza, presieduta da Stefania Preziosi, e si inserisce nel Progetto denominato “Il Potente abbraccio della Danza”, realizzato con il contributo del Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I primi due eventi in calendario: (la Giornata Mondiale contro il Razzismo, il 21 marzo 2023 e la Giornata nazionale dello Sport del 4 giugno 2023) hanno già visto la partecipazione di tantissimi di bambini e ragazzi della città di Salerno che hanno avuto la possibilità di avvicinarsi gratuitamente all’arte della Danza.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Salerno, impegna in qualità di partners ONMIC, Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e Aerobic Dance Salerno
I Laboratori si svolgeranno presso la palestra dell’I.C. Matteo Mari di Torrione e nel Teatro della Chiesa S. Felice e S. Maria Madre della Chiesa, a Torrione Alto e saranno curati da autorevoli esperti e docenti del settore: Stefania Preziosi, Annamaria Salzano, Estella Pompa, Giorgia Casciello, Annalisa Farese, Mina Mingarelli, Rosa Vicinanza, Simona Totaro, Luigi Fortunato.
“Con questa iniziativa – commenta Stefania Preziosi, presidente dell’A.S.D. Salerno Danza – che ha vinto un bando del Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato al contrasto delle discriminazioni e alla promozione della parità di trattamento, vogliamo avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo dello sport e della danza, valori fondamentali da garantire a tutti, perché attraverso lo sport è possibile veicolare i valori dell’inclusione sociale, delle pari opportunità, dell’integrazione culturale, ma anche dell’educazione, della formazione e ovviamente della salute. I nostri Laboratori si incentreranno sui diversi stili di danza: dalla danza moderna a quella contemporanea, all’hip hop fino alle danze popolari ed etniche dal mondo”.
IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLA DANZA UNISCE LE CULTURE E VINCE LE DIVERSITÀ
QUI la prenotazione dei Laboratori